LUN-VEN: 7.00 - 21.00 - SAB: 8.00 - 13.00
a Monza Brianza
ORARI
Lunedì. 7:00 - 21:00
Martedì: 7:00 - 21:00
Mercoledì: 7:00 - 21:00
Giovedì: 7:00 - 21:00
Venerdì: 7:00 - 21:00
Sabato: 8:00 - 13:00
ORARI
Lunedì. 7:00 - 21:00
Martedì: 7:00 - 21:00
Mercoledì: 7:00 - 21:00
Giovedì: 7:00 - 21:00
Venerdì: 7:00 - 21:00
Sabato: 8:00 - 13:00
© Copyright Luca Bissacco Osteopata - Massoterapista - Tecar Specialist - Sito web per osteopati e fisioterapisti by mypatients.co
Tra queste problematiche troviamo ad esempio la tendinite al ginocchio o la tendinite alla spalla. Certamente i dolori alle articolazioni sono tra le problematiche più frequenti che tratto presso lo studio Luca Bissacco Osteopata D.O.
Le spalle e le ginocchia sono le articolazioni più mobili del corpo e di conseguenza sono soggette a un'ampia gamma di lesioni e patologie. Il dolore all’anca è un dolore anteriore che parte dall'inguine e si irradia lungo tutta la gamba fino al ginocchio.
L'osteopatia può aiutare ad alleviare i problemi alle articolazioni della spalla, dell'anca e del ginocchio, migliorando l’apporto sanguigno incoraggiando il corpo ad "auto guarirsi".
Grazie alla mia esperienza sono in grado di adottare una terapia studiata appositamente sul paziente. Sono qui per aiutarti, chiama il 3475359889 o scrivimi a [email protected], per prenotare una consulenza.
Queste sono alcune delle più frequenti problematiche che coinvolgono i distretti articolari:
βπ£ Dolore al ginocchio quando mi alzo da seduto
βπ£ Dolore al ginocchio interno quando lo piego
βπ£ Dolore alla spalla quando dormo
βπ£ Scricchiolii quando l’articolazione è in movimento
βπ£ Dolore quando sollevo il braccio sopra la testa
βπ£ Dolore alla spalla al risveglio
βπ£ Difficoltà a sostenere il peso corporeo durante la deambulazione
π£ Gonfiore
π£ Dolore anca camminando
π£ Dolore anca quando dormo
π£ Difficoltà a fare la doccia o a lavarsi i capelli
π£ Dolore al ginocchio quando cammino
π£ Dolore al ginocchio dopo allenamentoββ
π£ Rigidità e difficoltà ad estendere e flettere la gamba
π£ Arrossamento per versamenti e lacerazioni interne
La gonalgia è la sintomatologia dolorosa localizzata in una o più parti del ginocchio; essa è indipendente dal sesso e dall’età e non si manifesta solo negli anziani ma può colpire anche persone giovani.
Molto frequenti sono le forme infiammatorie (tendinite, borsiti, artriti); queste ultime, se persistenti nel tempo, possono evolvere nella forma degenerativa cronica (gonartrosi).
I sintomi dolorosi a carico del ginocchio sono numerosi e variabili in relazione alle cause che lo hanno determinato; comunemente si verifica:
βπ£ Difficoltà a sostenere il peso corporeo durante la deambulazione
π£ Scricchiolii quando l’articolazione è in movimento
π£ Rigidità e difficoltà ad estendere e flettere la gamba
π£ Gonfiore
π£ Arrossamento per versamenti e lacerazioni interne
Questo può diventare sempre più debilitante: comprendo perfettamente la difficoltà di convivere con il dolore cronico e la mancanza di mobilità. Non devi sopportare il dolore: sono in grado di fornirti sollievo e di aiutarti sulla strada della guarigione.
π£ Squilibri tensionali dei muscoli della gamba
π£ Disfunzione del bacino, di una caviglia o di un piede
π£ Problemi posturali
π£ Artrosi dell’ancaβ
π£ Disallineamento articolare
π£ Sovrappeso o obesità
βπ£ Disfunzioni della colonna vertebrale
π£ Problematiche viscerali (ad esempio una ptosi renale
π£ Distorsioni al ginocchio β
Il trauma distorsivo è dato da un movimento violento e innaturale di un'articolazione che consiste nella momentanea fuoriuscita di un capo osseo dal cavo articolare con immediato ritorno alla posizione e ai rapporti normali. Il trauma distorsivo comporta nella maggior parte dei casi lesioni legamentose .
Uno dei traumi distorsivi più ricorrenti è certamente la distorsione caviglia. Naturalmente i più interessati a questo tipo di infortunio sono gli sportivi ma chiunque, nella vita di ogni giorno, può incorrere nella distorsione, semplicemente mettendo un piede in fallo o scivolando.
Essa è causata da sublussazione o lacerazione di un legamento articolare; è piuttosto comune che si verifichino distorsioni causate da un’inversione, con rotazione interna della pianta del piede, mentre quelle dovute a movimenti in eversione sono molto più rare.
È molto importante che tu ti rivolga ad un professionista per valutare la causa esatta del tuo dolore, perché senza una corretta valutazione ci potrebbero essere ulteriori lesioni. Parla con me, posso offrirti una consulenza specifica al tuo primo appuntamento in modo da poter esaminare di persona la distorsione alla tua caviglia o dolore a un arto superiore.
Il passo più importante è una valutazione corretta della causa dei tuoi sintomi e successivamente sviluppare un trattamento su misura per te, spiegandoti tutto in un modo semplice e comprensibile.
La terapia manuale osteopatica può aiutare a:
β‘ Ridurre l’infiammazione, tramite manipolazioni osteopatiche mirate e non invasive, si cerca di ridurre le tensioni nei tessuti permettendo così al paziente di recuperare la funzionalità dell’articolazione e migliorane quindi la sintomatologia.
β‘ Recupero del controllo neuromuscolare
β‘ Rieducazione propriocettiva
β‘ Potenziamento muscolare. Specifici esercizi di rafforzamento ti aiuteranno a riparare le strutture dei tessuti molli danneggiate. Ciò previene ulteriori problemi all'interno dell'articolazione stessa.
β E’ essenziale avere una valutazione approfondita e tempestiva, per prevenire ulteriori danni ed iniziare a guarire il prima possibile.
β Tenere le articolazioni in movimento con movimenti delicati e dolci grazie ad esercizi che ti insegnerò personalmente.
β In caso di distorsione è consigliabile applicare fin da subito il protocollo PRICE (protezione, riposo, ice [ghiaccio], compressione, elevazione).
β È sempre consigliabile recarsi in pronto soccorso per valutare l'entità del danno ed eventualmente di un gesso (solitamente solo se è presente una lesione ossea) o di un taping (bendaggio elastico, consigliabile in lesione di medio e bassa importanza).
L’osteopatia non si concentra unicamente sul dolore provato dal paziente, ma si preoccupa soprattutto di individuarne la causa principale, riequilibrando tutte le strutture che hanno portato alla comparsa dei sintomi all’anca, eliminando così la probabilità di una recidiva.β Contattami oggi stesso per saperne di più sui benefici della terapia manuale. Non vedo l'ora di darti il benvenuto nel mio studio di Seveso Osteopatia Monza Brianza.